Zuppa inglese
La zuppa inglese è un dolce dell’Emilia-Romagna, probabilmente nato alcuni secoli fa come imitazione del trifle inglese sostituendo alcuni ingredienti originali con prodotti italiani, ad esempio la sponge cake (letteralmente torta spugnosa) con savoiardi o pan di Spagna.
In Campania la zuppa inglese è preparata senza cacao ma con l’aggiunta di marmellate e anche di frutta. Normalmente questa variante viene coperta con uno strato di meringa, mentre quella modenese viene coperta con cacao in polvere come se fosse del tiramisù. Visto che nella preparazione della crema avanzavano degli albumi ho preferito usare comunque una copertura di meringa per evitare sprechi.
Preparate la crema. Sbattete in una pentola le uova con lo zucchero fino a quando il composto diventa bianco e spumoso, a questo punto aggiungete la farina amalgamandola perfettamente. Incidete la stecca di vaniglia per la lunghezza, unitela al latte e alla buccia di limone a pezzi e portate a ebollizione. Filtrate il latte e aggiungetelo lentamente alle uova, spostate la pentola su fuoco molto basso e cuocete mescolando continuamente, quando inizia ad addensarsi cuocete ancora per un paio di minuti. Togliete dal fuoco e dividete la crema in due parti, a una delle due aggiungete il cacao e amalgamate bene.
Assemblate la zuppa inglese. Tagliate a metà per la lunghezza i savoiardi (i pavesini sono più sottili quindi non devono essere tagliati) e bagnateli nell’alchermes. Disponete i savoiardi sul fondo di una pirofila, coprite con crema al cacao, con uno strato di savoiardi e con uno strato di crema bianca. Ripetete fino alla fine degli ingredienti.
Preparate la copertura. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero a velo. Disponete gli albumi sulla zuppa inglese in modo irregolare. Accendete il forno in modalità grill e lasciate la zuppa inglese in forno fino a quando la meringa diventa dorata ma senza bruciacchiature. Servite fredda ma tenete presente che la meringa con il tempo si restringe scoprendo la torta.
Questa mi sembra la ricetta più seria che ho trovato!!! Anche la più fedele a quelle presenti in vecchi libri di cucina!!! Adoro le ricette originali!!! Quanto mi arrabbio, ad esempio, quando leggo che la panna cotta la fanno con gelatina e non al forno!!! Scusa… altrimenti perchèè si chiamerebbe panna cotta!!! Bella ricetta comunque… la provo e poi ti dico!!!!!!!!